questionario, avrà il Suo Preventivo di ICSI (o della tecnica indicata dal risultato del test) e tutte le informazioni, senza alcun impegno
![]() |

e-mail ricevute:
(per motivi di privacy vengono omessi i nomi dei pazienti) | |
"…grazie
al vostro lavoro,
siamo in attesa di un lieto evento verso la fine di novembre…" | |
"...ho appena fatto il
test di
gravidanza e il risultato è positivo con un Bhcg a 297. Sono contentissima!!!" | |
"...tutta l'équipe
della Clinica è stata meravigliosa, non mi stancherò mai di ringraziarvi e spero di venire prima o poi a trovarvi con il bambino..." | |
"...vi annuncio la
nascita di mio figlio Matías. Volevo ringraziarvi per averci aiutati a realizzare il nostro sogno…" | |
"...il giorno 23 ho avuto un bellissimo bambino con cesareo. Vorrei sapere se posso averne un altro, tenendo conto del fatto che..." | |
"...vi do notizie
della mia
gravidanza, che sono eccellenti... malgrado la mia età!!!!! 43 anni..." |


Questa tecnica si chiama ICSI, per il suo nome originale in inglese (Intra Cytoplasmic Sperm Injection),
si tratta d’inseminare ogni ovocita attraverso la microinserzione al suo interno (citoplasma) di uno spermatozoo.
La ICSI costituisce uno strumento complementare alla fecondazione in vitro convenzionale. Le tappe precedenti e successive sono
le stesse di quelle dell’inseminazione (la stimolazione delle ovaie, la puntura follicolare ed il trasferimento degli embrioni),
cambia soltanto la tecnica d’inseminazione. Con questa tecnica c’è un risparmio evidente di spermatozoi: c’è bisogno di un solo spermatozoo
per ogni ovocita, quando invece nella FIVET convenzionale sono necessari tra i 50.000 ed i 100.000 spermatozoi. La terapia della sterilità
maschile ha fatto significativi passi avanti dall’inizio dell’applicazione della ICSI.
Realizzazione della ICSI
Prima fase (controllo e stimolazione dell’ovulazione). Gli ovociti si ottengono grazie alla stimolazione farmacologica,
con la somministrazione di ormoni follicolo-stimolanti (considerati antagonisti del GnRh) accompagnata da un monitoraggio stringente del ciclo
mestruale con la valutazione dei livelli ormonali nel sangue dell’ormone estradiol e con la misurazione ecografica costante dello sviluppo
follicolare nelle ovaie. Una volta stabilito che i livelli ormonali e che il numero e la dimensione dei follicoli sono adeguati, si avvia
la maturazione degli ovociti attraverso l’iniezione dell’ormone LH (luteostimolante).
Seconda fase (fecondazione in vitro). 36 ore dopo la somministrazione del LH , il ginecologo ottiene
gli ovociti, mediante una puntura dei follicoli che li contengono, con controllo ecografico vaginale e aspirazione del liquido dal suo interno.
Questi liquidi vengono poi portati in laboratorio, dove il l’equipe di biologi analizza e ricava gli ovociti. Gli ovociti si manterranno alcune ore
nel mezzo del coltivo, mentre il seme viene opportunamente preparato (come nel caso dell’inseminazione artificiale). Infine il biologo effettua
l’iniezione intracitoplasmatica di un solo spermatozoo.
Questo procedimento prevede la selezione di uno spermatozoo ed il suo successivo inserimento nel citoplasma di un ovocita, per questo si utilizza un micromanipolatore collegato ad un microscopio. Questa fase deve ripetersi
per ciascuno degli ovociti disponibili. Il giorno dopo si valuterà quanti ovociti siano stati fecondati.
Terza fase (trasferimento).Tra il primo ed il terzo giorno, gli ovociti fecondati (zigoti) generano, in seguito alla loro divisione, dei pre-embrioni che si trovano al giusto stadio per essere trasferiti nell’utero materno. Prima del trasferimento, si selezionano due o tre pre-embrioni che vengono introdotti, con una piccola quantità di coltivo, in un sottile catetere. Il catetere sarà canalizzato dal ginecologo, sotto supervisione ecografica addominale, nella parte più alta dell’utero, dove infine verranno depositati gli embrioni.
Quarta fase (crioconservazione).I pre-embrioni che non sono trasferiti vengono congelati in idrogeno liquido (crioconservazione) e, una volta catalogati, sono riposti nella banca del seme. I pre-embrioni possono poi essere utilizzati in fasi successive se non si é riusciti a rimanere in stato interessante già al primo tentativo. Questo semplifica e rende più conveniente la procedura, sebbene si riducano le possibilità di successo della gravidanza.
Tecnica appropriata per...
L’inseminazione attraverso ICSI si iniziò a sviluppare nel 1992 e fu concepita inizialmente per affrontare quei casi di sterilità maschile di
origine sconosciuta o laddove non fosse praticabile la FIVET convenzionale. Per esempio, quando vi sono pochi spermatozoi nel seme (oligozoospermia
acuta) o spermatozoi con una limitata mobilità (astenozoospermia acuta).
![]() 180 attenti professionisti al Suo servizio Procreazione
Assistita senza liste dʼattesa |
|
|
![]() |
Clinica EUGIN: il Primo centro
di Procreazione Assistita in Spagna con la massima certificazione di Qualità |
Lʼente di certificazione internazionale TÜV ha certificato nel 2005 il Sistema di Gestione di Qualità di EUGIN, ai sensi della norma ISO (International Standardization Organization - Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni) 9001:2000. Allʼinizio del 2008, abbiamo inoltre ottenuto la certificazione del nostro sistema di gestione ambientale, ai sensi della norma ISO 14001:2004 e la certificazione di un sistema di sicurezza e salute sul lavoro, ai sensi della norma OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series - Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro -SGSL) 18001:2007. Questi certificati riguardano tutti i processi che rendono possibile lo sviluppo delle Tecniche di Fecondazione Assistita ed i controlli ostetrici e ginecologici. |


